Quando la fotografia fashion incontra la percezione artistica, il vestito o l’accessorio si sovrappongono perfettamente al concept che li ha originati, in un unico scatto. Il fotografo italiano Mauro Lorenzo è riuscito a costruire e affermare il proprio stile in modo assolutamente personale e riconoscibile, mantenendo la centralità del soggetto, la moda. Questo connubio ha condotto a un successo internazionale, la capacità di interpretare l’obiettivo del brand, oltre qualunque tipo di confine, grazie all’obiettivo della sua macchina.
La proiezione sul mercato internazionale
L’immagine che Mauro Lorenzo riesce a plasmare ha avuto fin da subito un impatto forte sui mercati internazionali, come Dubai e gli Emirati, o quello americano, contesti che richiedono un altissimo livello qualitativo. La campagna pubblicitaria CAVE di Essential Professional Make-Up o gli editoriali per Harper's Bazaar Arabia delineano una composizione di natura pittorica, dove il taglio della luce e la forza del colore riportano a un’espressività dai toni barocchi stilizzati in un’eleganza dalle linee nette, pulite. Dalle reminiscenze delle stampe giapponesi ai tocchi di blu di Persia, Lorenzo racconta uno stile di matrice classica ma proiettato alla contemporaneità, dalla potente personalità e unicità.
Brand e stile italiani, visuale italiana
Se un marchio di punta del brand luxury come Doria 1905 sceglie un fotografo come Mauro Lorenzo per la propria campagna pubblicitaria internazionale, il carattere non potrà che risultare di spiccata italianità e raffinatezza. Luce caldissima, colori morbidi, linee metafisiche e intensi cieli azzurri per esaltare un prodotto, i cappelli, che divengono accessorio irrinunciabile della più estrema eleganza. Ogni scatto contribuisce a valorizzare il soggetto, venduto nelle boutique di Milano, Parigi, New York, Tokyo, in una campagna diffusa nei principali magazine e riviste internazionali. Lorenzo conferma anche qui il talento nell’intrecciare la marcata riconoscibilità del suo stile fotografico con l’internazionalità del target, la capacità di decifrare la concezione dell’immagine in un’ottica di ampio respiro.
Vogue, Special Edition “Hope”: dare prospettiva
Nel settembre del 2020 Vogue, La Rivista per eccellenza, decise di uscire con un’edizione speciale in tutti i paesi sul tema della speranza, in un anno che per il mondo ha significato paura, chiusura, angoscia. L’edizione del Portogallo si propose con una copertina in 100% di poliestere riciclato, “100% Hope”, e scelse Mauro Lorenzo per un editoriale che il fotografo ha voluto declinare nel segno della rinascita e del Rinascimento, restituendo toni quattrocenteschi per luminosità e leggerezza delle forme. La prospettiva della figura viene allungata e liberata nello spazio aperto della natura e del verde, stagliata nella luce mediterranea. L’importanza del committente e dell’incarico raccontano un progetto con più livelli di significato, quando la fotografia e la moda si rendono voce e simbolo di un tema globale per sintetizzarlo in una fotografia.
Segnare il proprio percorso per tappe d’immagine
Mauro Lorenzo è riuscito a delineare una mappa fluida ma precisa per il suo percorso fotografico, dando forma a una ricerca costante e tutt’ora in evoluzione. Il soggetto fotografico si unisce perfettamente all’insieme, che sia sullo sfondo delle architetture di Notre Dame e del Duomo di Amalfi, o nello scenario di Piccadilly Circus, mentre il colore assume un’espressività potente e ricca. Nel panorama della fotografia di moda è riuscito a ritagliarsi la sua individualità artistica e il suo stile senza sovrastare il soggetto, una delle sfide più difficili in questo settore, rendendolo un interprete e un traduttore delle immagini più di tendenza.